Un progetto dedicato alla diffusione di informazioni e buone pratiche per gli agricoltori per unire la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e la salvaguardia del territorio dei prati stabili della valle del Mincio
Promocoop Lombardia, società di servizio di Confcooperative Lombardia, è responsabile dell’implementazione di una serie di attività di informazione per le aziende agricole. L’obiettivo è quello di supportate una maggior conoscenza delle caratteristiche del territorio e delle buone pratiche da implementare per promuovere una miglior salvaguardia delle risorse naturali, ma al tempo stesso, valorizzare le produzioni agroalimentari e garantire redditività per le imprese.
Agricoltura e ambiente sono strettamente connessi: valorizzare questo legame si traduce in una valorizzazione dei prodotti ottenuti in quest’area.
Per raggiungere questi obiettivi sono previste diverse attività che si concretizzano nella diffusione di diversi contenuti e materiali informativi, oltre all’organizzazione di eventi e webinar, su 2 diversi ambiti.
- CONSOCENZA DEL TERRITORIO: è prevista la realizzazione di uno studio del territorio per evidenziare le diverse caratteristiche (produttive, geomorfologiche, idrogeologiche e ambientali). Saranno così prodotte dei materiali cartografici di dettaglio e materiale divulgativo che guidi l’agricoltore nel comprendere quali tecniche agronomiche attuare per migliorare le performance produttive, non sottovalutando la redditività dell’azienda.
- SISTEMI INNOVATIVI PER LA CREAZIONE DI VALORE AGGIUNTO PER LA FILIERA: parallelamente saranno portate avanti azioni per andare a promuovere buone pratiche e strategie innovative per migliorare la valorizzazione delle produzioni locali, puntando proprio sulla relazione agricoltura-ambiente. In particolare si affronteranno due principali aspetti:
- TRACCIABILITA’ DI FILIERA. Oggi chi acquista prodotti vuole sapere sempre di più sul cibo: dall’origine delle materie prime a come vengono allevati gli animali all’impatto ambientale generato, ecc. Per questo si parla sempre più di tracciabilità delle filiere, ossia di sviluppo di sistemi e strumenti in grado di controllare e comunicare tutte le fasi di produzione di cibo dal campo alla tavola. Questo rappresenta inevitabilmente anche una modalità di valorizzare meglio i prodotti sul mercato e aumentare il reddito per gli agricoltori.
- MARKETING TERRITORIALE. Altro elemento strategico è rappresentato dalle modalità di promuovere e comunicare le caratteristiche dei prodotti al consumatore. Il consumatore oggi vuole vivere un’esperienza emozionale nel momento in cui entra in contatto con un prodotto, e anche nel caso del cibo. Si può quindi creare una connessione tra il prodotto e il suo territorio, per poter meglio raccontare cosa c’è dietro la al cibo. Il marketing territoriale è uno strumento di promozione di un prodotto, attraverso la promozione del suo territorio.