Il sistema agricolo dei prati stabili è intimamente legato e sostenuto da un’antica rete di canali di irrigazione, infatti storicamente nelle zone di alta pianura, come quella del territorio dei prati stabili della Valle del Mincio, l’irrigazione è stata favorita dalla possibilità di sfruttare i fiumi e la pendenza naturale del territorio. Già a partire dal 1400 vengono realizzate alcune opere idrauliche di grande valenza territoriale, che derivano l’acqua dal Mincio, ovvero dal Lago di Garda.
L’instaurarsi del sistema dei prati stabili in questo territorio è stato incentivato dalla grande disponibilità di acqua, rafforzando il legame tra prati stabili e attività agricola, in particolare attività legata all’allevamento bovino, infatti l’abbondante presenza di acqua ha consentito la produzione di prati stabili utilizzati per la produzione di fieno per l’alimentazione zootecnica. A testimonianza dell’antica pratica dell’irrigazione radicata nella zona dei prati stabili, si osserva che buona parte dei corsi d’acqua del territorio, con i relativi nomi storici, è, ad oggi, ancora presente e attiva.
Per maggiori informazioni leggi tutto nel documento allegato.
Il sistema irriguo