Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La capacità dei Prati Stabili di proteggere le acque

La capacità dei Prati Stabili di proteggere le acque
La permeabilità esprime la capacità di un suolo ad essere attraversato dall’acqua e dall’aria; la determinazione della permeabilità dei depositi superficiali in un determinato territorio fornisce le informazioni necessarie alla quantificazione dei meccanismi di ricarica della falda legati all’infiltrazione delle acque meteoriche, nonchè alla valutazione del grado di protezione degli acquiferi dal rischio di inquinamento.
L’area dei prati stabili, corrispondente al terrazzo del Mincio, è caratterizzata da una permeabilità elevata, ciò significa che la circolazione idrica nel suolo è estremamente veloce, ma anche che qualsiasi inquinante veicolato con acqua si diffonde con grande rapidità negli acquiferi.
Risulta dunque che la vulnerabilità naturale dell’acquifero è elevata. Tuttavia, per quanto riguarda i terreni investiti a prato stabile, la presenza del cotico erboso permanente, del suo potente apparato radicale e delle migliori condizioni indotte sulla struttura del suolo rende tali terreni in grado di proteggere le acque sotterranee da fenomeni di percolazione e lisciviazione.

Per maggiori informazioni leggi tutto nel documento allegato.
La capacità dei Prati Stabili di proteggere le acque