Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 4 - pag 1/1
Il Progetto Biostabile

Il Progetto Biostabile

https://www.pratistabili.bio/it-it/il-progetto-biostabile.aspx
Carlo Peraboni - Ricercatore Politecnico di Milano Diciamo che in questi 18 mesi abbiamo lavorato per cercare di capire di che cosa è composto il territorio quali sono gli elementi che assumono un valore particolare nel tema proprio della produzione legata ai Prati Stabili.
Biostabile. Un approccio sistemico per conoscere e valorizzare la biodiversità nella Valle del Mincio

Biostabile. Un approccio sistemico per conoscere e valorizzare la biodiversità nella Valle del Mincio

https://www.pratistabili.bio/it-it/biostabile-un-approccio-sistemico-per-conoscere-e-valorizzare-la-biodiversita-nella-valle-del-mincio.aspx
Carmen Angelillo Politecnico di Milano DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Email: carmen.angelillo@polimi.it   Carlo Peraboni Politecnico di Milano DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Email: carlo.peraboni@polimi.it   Scarica il documento in formato pdf PSR 2014-2020 Operazione 16.2.01 - Progetto "BIOSTABILE" - CUP: E27F22000030009 [...]
Prati Stabili, un nuovo modello di governance per la Valle del Mincio

Prati Stabili, un nuovo modello di governance per la Valle del Mincio

https://www.pratistabili.bio/it-it/prati-stabili-un-nuovo-modello-di-governance-per-la-valle-del-mincio.aspx
Carlo Peraboni e dall’architetto Carmen Angelillo, un documento contenente una proposta di governance per il territorio dei  prati stabili della Valle del Mincio, con l’obiettivo di fornire un riferimento alle Amministrazioni pubbliche per definire una nuova strategia di sviluppo per i territori dei quattro comuni di Goito, Marmirolo, Porto Mantovano e Roverbella.
Risultati: 4 - pag 1/1